La funivia di Santorini

Chi va in vacanza a Santorini, per risalire verso la capitale partendo dal mare ha tre possibilità: o a dorso dei tradizionali asinelli o a bordo della funivia o con una tragitto a piedi della durata di circa 45 minuti. Una soluzione simpatica per provare tutte le varie esperienze di questa vacanza a Santorini può essere quella di prendere il mulo in salita e la funivia in discesa.
Questa funivia a Santorini è stata realizzata da Evangelos Nomikos, un armatore che, consapevole della grossa difficoltà nei trasporti, sia per i residenti sia per i turisti a causa delle strade rudimentali, nel 1979 ha dato vita alla Fondazione Loula e Evangelos Nomikos ed ha deciso di offrire all’isola una delle opere più sviluppate della provincia delle Cicladi.
E così, non solo ha pagato tutte le spese di acquisto ed installazione della teleferica, ma ha donato la stessa opera alle 14 comunità di Santorini per aiutarle ad incrementare il loro sviluppo. La Fondazione è anche consapevole dell’importante ruolo svolto dai tipici conduttori di muli ed, infatti, per aiutare questa tradizione a sopravvivere paga loro una percentuale del prezzo del biglietto. La linea della funivia si sviluppa in un percorso di poche centinaia di metri ma con un dislivello molto marcato ed è sostenuta da sei piloni, il viaggio si effettua su due grappoli di sei cabine ciascuno in servizio va e vieni.
Costruita da Doppelmayr ®, secondo le norme austriache, trasporta circa 1200 persone all’ora dal mare alla splendida città di Fira, ad un’altezza di 220 metri. Anche se dura pochi minuti, questo viaggio non è consigliato per chi soffre di vertigini. Le vetture sono piuttosto piccole ed il tragitto consente la visione mozzafiato delle formazioni rocciose, della scogliera e del mare da un punto di vista davvero eccezionale. La prossima vacanza a Santorini può essere tua, ti basta venire in agenzia a scoprire tutte le nostre offerte per l'isola greca.